Un buon pezzo di carne è ricco di sostanze nutrienti fondamentali. A questo riguardo bisogna prestare attenzione che la carne provenga da animali trattati in modo adeguato o da selvaggina, e che sia sempre fresca. La carne contiene soprattutto buone proteine, vitamine e ferro – sono i costituenti essenziali di un’alimentazione sana.

 

Dipende dalla percentuale di grasso

In linea di principio è da preferire il filetto. Questo vale soprattutto per la carne di suino. Infatti il filetto si distingue per la percentuale di grasso più bassa. Il filetto di suino mediamente non contiene più grasso, colesterolo o acido urico del filetto di bovino. Sono ammesse anche altre parti povere di grassi, come la cotoletta o la bistecca. La carne di coniglio o di lepre è un’alternativa sana e a basso contenuto di grassi.

 

Il pollame è povero di grassi – ad eccezione della pelle

La carne dei volatili solitamente contiene meno grassi della carne di manzo o di suino. Il galletto e il tacchino sono tipi di pollame dalla carne magra, mentre l’anatra e l’oca contengono più grasso. Nel pollame il grasso si trova per lo più all’interno e sotto la pelle. Il filetto di galletto e di tacchino contiene meno dell’1% di grasso – l’anatra e l’oca arrosto ne contengono da 17 g a 30 g circa. Nell’anatra e nell’oca, inoltre, la carne dei muscoli è ancora più grassa.

 

La selvaggina contiene acidi grassi Omega 3

Una carne particolarmente sana è la selvaggina. Contiene acidi grassi essenziali, come gli Omega 3, che sono fondamentali per la salute del cuore. Contiene anche meno acido arachidonico. Si tratta di un acido grasso polinsaturo, che favorisce le infiammazioni nel nostro corpo, come ad esempio i reumatismi.

Windegger